Futura Club Estero 24
INFO UTILI TUNISIA DOCUMENTI Per l’entrata in Tunisia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. In via eccezionale può essere consentito l’accesso con la carta d’identità valida per l’espatrio purchè nell’ambito di viaggi organizzati da “Tour Operators” autorizzati e dietro presentazione del “voucher” turistico che riporti la conferma della prenotazione alberghiera con il periodo di permanenza e il biglietto aereo di rientro la cui data corrisponda a quella del termine del soggiorno nel Paese. La carta di identità deve ovviamente essere in corso di validità e riportare la foto e i dati personali del titolare. Il Visto è necessario solo per soggiorni che superano i 90 giorni. VALUTA L’unità valutaria locale è il Dinaro Tunisino (1 euro vale circa 3 Dinari Tunisini). Gli hotels sono forniti di ufficio cambio e accettano le principali carte di credito. FUSO ORARIO Non c’è differenza di fuso orario, tuttavia quando in Italia è in vigore l’ora legale, occorre calcolare un’ora in meno rispetto all’Italia. CLIMA La Tunisia gode di un clima mediterraneo piacevolmente mite durante tutto l’anno, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate sulla costa, con un clima desertico nelle zone interne e in quelle più meridionali. La stagione balneare va dal mese di aprile fino a novembre inoltrato. Vista l’influenza del Sahara è possibile una forte escursione termica, soprattutto a sud e nelle zone più interne. LINGUA La lingua ufficiale è l’arabo, ma gran parte della popolazione comprende e parla correttamente il francese. Nelle località turistiche è ben compreso anche l’italiano. ABBIGLIAMENTO Sono consigliabili abiti pratici e leggeri possibilmente composti da tessuti naturali come il lino e il cotone, scarpe comode e cappello per il sole soprattutto durante i tour. Per rispettare la cultura locale, le donne dovrebbero evitare indumenti troppo corti o troppo scollati. Durante le visite alle Moschee le donne hanno l’obbligo di coprire le spalle e le gambe e agli uomini non è consentito entrare con pantaloni corti.. CUCINA E BEVANDE La cucina tunisina ha come alimenti base la carne ovina ed il pesce, spesso accompagnati dal cous cous di semola. Le pietanze sono servite con spezie profumate, come il cumino e salse piccanti come l’harissa, a base di peperoncino rosso. Ottima la frutta, tra cui i datteri e i dolci. Molto diffuse le bevande come il caffè alla turca e il tipico thè alla menta. ACQUISTI Importantissimo l’artigianato che rappresenta la cultura e la tradizione della nazione. Tra i suoi fiori all’occhiello possiamo trovare i tappeti come il kilim (copriletto dei berberi), il mergoum (la versione più spessa a disegni geometrici e stilizzati) e il sottile bahnoug in lana rossa o blu ricamato in cotone bianco, gli abiti tradizionali come il caftano, la shashia il copricapo tunisino, le coloratissime babbucce, le borse e gli oggetti in cuoio, monili in argento e filigrana e le ceramiche in terracotta. Per quanto riguarda le specialità gastronomiche si possono trovare i dolcissimi datteri, le spezie locali e olii di gusto e caratteristiche diverse. FOTOGRAFIE Si ricorda che è vietato fotografare caserme, palazzi del governo e aeroporti. VACCINAZIONI E MEDICINALI Non è necessaria alcuna vaccinazione. Essendo un paese caldo, consigliamo oltre ai medicinali per uso personale un eventuale disinfettante per disturbi gastrointestinali TELEFONO Per raggiungere telefonicamente l’Italia dalla Tunisia il prefisso internazionale è 0039 seguito dal prefisso completo della località e dal numero dell’abbonato, viceversa bisogna utilizzare il prefisso 00216 seguito dal numero. E’ possibile in loco acquistare una sim tunisina per l’utilizzo di internet mantenendo il proprio numero.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTcwNDAz