Futura Club Estero 24
INFO UTILI EGITTO DOCUMENTI L’ingresso in Egitto è consentito con passaporto con validità residua di almeno di 6 mesi alla data di arrivo nel Paese. Solo per turismo è permesso la carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai 6 mesi, accompagnata da 2 foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali autorità di frontiera all’arrivo nel paese (in mancanza delle foto non viene rilasciato il visto d’ingresso, si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia). Si segnala che le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta d’identità elettronica con certificato di proroga o carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento. Per soggiorni effettuati interamente nell’area di Sharm El Sheikh della durata massima di 14 notti il visto ordinario non è obbligatorio ma consigliato. Le Autorità egiziane non consentono l’accesso ad altre aree del paese se sprovvisti di visto turistico ordinario, nemmeno in caso di necessità e/o emergenze. VALUTA La moneta locale è la lira Egiziana (EGP); attualmente 1 € = 20,66 EGP (n.d.r.) e non è esportabile. Gli Euro vengono accettati presso tutti gli sportelli bancari che si trovano nei principali alberghi. E’ possibile, per addebiti con carta di credito, che siano richieste spesse aggiuntive. La moneta egiziana non viene accettata per il saldo degli extra. FORMALITÀ VALUTARIE E DOGANALI L’impor- tazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a 10.000 o equivalenti. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000. Non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono ac- quistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. NOME SANITARIE Non è richiesta alcuna profilassi sanitaria. Si consiglia di munirsi di alcune medicine di base quali compresse antinfluenzali, antisettici, disinfettanti intestinali ed un repellente per zanzare. Si consiglia di bere bevande in bottiglie sigillate e non ghiacciate e di proteggersi dagli sbalzi di temperatura. È vietato bere l’acqua dai rubinetti. Il ghiaccio, il latte non bollito, la verdura cruda e la frutta sbucciata potrebbero disturbare l’intestino. LINGUA La lingua ufficiale è l’arabo; l’italiano è parlato correttamente soprattutto a Sharm El Sheikh. RAMADAN Il Ramadan è il nono mese dell’anno secondo il calendario musulmano. Oltre che particolarmente dedicato alla preghiera e alla meditazione, è soprattutto il mese del digiuno che costituisce il quarto dei Cinque Pilastri dell’Islam. CLIMA È generalmente secco, di tipo desertico, con una temperatura calda tutto l’anno che solitamente non scende mai sotto i 20°, ma bisogna tenere comunque presente l’escursione termica tra il giorno e la notte. Le precipitazioni sono pressochè inesistenti. FUSO ORARIO Un’ora in più rispetto all’Italia. Anche in Egitto vige l’ora legale ma con diversa stagionalità, pertanto in alcuni periodi non c’è differenza di orario. CORRENTE ELETTRICA Solitamente erogata a 220 Volts come in Italia, con prese elettriche di tipo C sia negli alberghi che a bordo delle navi. TELEFONO Prefisso per l’Italia 0039; prefisso dall’Italia 0020. FOTOGRAFIE E VIDEO Cineprese, videocamere e computer vanno dichiarati in arrivo e in partenza. È vietato riprendere o fotografare aeroporti, postazioni militari e caserme. In alcuni siti archeologici è richiesto il pagamento di una tassa per fotografare o filmare ed è vietato utilizzare il flash. ACQUISTI Vestiti tradizionali, capi in cotone e seta, monili in oro, argento e pietre dure, oggetti in rame e ottone, papiri, tappeti, soprammobili in legno lavorato, scatole intarsiate in madreperla, boccette in vetro soffiato, essenze e profumi, spezie ed erbe aromatiche. La contrattazione è d’obbligo e si raccomanda di attenersi rigorosamente alle norme europee previste in materia di importazioni onde evitare spiacevoli inconvenienti alla dogana. Da ricordare che il venerdì nei paesi musulmani è festivo e molti negozi sono chiusi, altri invece sono chiusi la domenica. ABBIGLIAMENTO Indumenti pratici e leggeri, per la sera qualche capo pesante. Indispensabili occhiali da sole, cappello, crema solare e scarpette di gomma rigida per il mare. Si consigliano scarpe comode, chiuse, per le escursioni su terreno a volte sabbioso e sassoso. CUCINA E BEVANDE La cucina locale si esprime in piatti a base di montone, manzo e agnello, con contorno di riso e salse piccanti. Tra le bevande la birra di produzione locale è ottima, buoni anche i vini locali mentre i vini stranieri sono molto costosi. Caffè turco, espresso, tè e karkadè sono molto diffusi. Si consiglia di bere acqua minerale solamente in bottiglia o dai dispenser. MANCE È d’uso dare la mancia per ottenere un buon servizio. BARRIERA CORALLINA E ACCESSO AL MARE Le coste del Mar Ross sono famose per le affascinanti formazioni coralline, un prezioso patrimonio naturalistico che va preservato. In alcuni casi la barriera corallina, comunemente chiamata “reef”, si estende fino alla riva e l’accesso in acqua è possibile tramite pontili o passerelle galleggianti che permettono di oltrepassare il “reef” e agevolano la balneazione. Laddove l’accesso al mare sia possibile dalla riva si consiglia l’utilizzo delle scarpette di gomma.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTcwNDAz